MSI 8800GTS 640

Scritto da admin 30 Maggio 2007 Commenti disabilitati su MSI 8800GTS 640

Alla fine è arrivata anche a noi la MSI 8800GTS, a dire la verità ero molto ansioso di provarla vuoi perché ATi l’ha dichiarata rivale della sua HD2900 xt, vuoi perché avendo avuto già tra le mani la sorella maggiore, la GTX non la ultra, (anche se spero che MSI nella sua infinità bontà, ce ne possa mettere una al più presto a disposizione). Nel suo complesso la scheda è molto ben costruita, la qualità dei prodotti MSI la conoscevo già, visto che sono stato un felicissimo possessore della mitica k8n sli platinum, e di una 925xe platinum e di alcuni altri prodotti della piccola grande stella.

Il test l’abbiamo effettuato cercando di creare un sistema di fascia alta tranquillamente acquistabile nei canali retail, per cercare di avvicinarci il più possibile ai prodotti a disposizione della normale utenza. Cominciamo con la scheda madre, avevamo a disposizione una Striker e una Commando la decisione è stata abbastanza difficile ma alla fine abbiamo optato per la Striker, in quanto era già assemblata su un case, e quindi abbiamo potuto simulare il funzionamento della vga in ambiente chiuso. Certamente il case che abbiamo utilizzato non è fra i più comuni, dato che si tratta di un CM Stacker 810 in configurazione BTX, ma ovviamente partiamo dal presupposto che chi sceglie di acquistare un vga di questo calibro, disponga di un case adeguato alle esigenze di ventilazione richieste ad un pc votato al gaming. Sull’alimentatore non abbiamo lesinato poiché come ben sapete queste schede hanno fame di watt, e “nutrendola” con un’alimentatore non troppo potente avremo potuto incorrere in qualche problema di “carenza vitaminica”, soprattutto in fase di overclock. Quindi la scelta è caduta su OCZ ProXtreme 1000W. Per la cpu la scelta è caduta su un E6420 che ha già fatto parlare molto di se, e abbiamo pensato che a controllare quei 64GB di banda passante non avrebbe fatto storie. Anche in overclock… anzi soprattutto in overclock! Per le ram invece abbiamo utilizzato le Kingston Hiperx 9600 dimostratesi efficientissime a tutti i regimi di utilizzo.

Per leggere il resto della recensione, cliccate QUI

This post has already been read 744 times!

« Articolo Precedente
Articolo Successivo »

Supporto Ufficiale