AMD Athlon II a confronto

Scritto da Caos85 27 Marzo 2011 Commenti disabilitati su AMD Athlon II a confronto

AMD è stata fondata nel 1969 a Sunnyvale (California) ed ha prodotto l’anno seguente il suo primo dispositivo. Nel 2006 l’acquisizione di ATI porta AMD a scontrarsi su due fronti (CPU e GPU) con i due grandi colossi del settore Intel ed NVIDIA. Dopo vari alti e bassi, il biennio 2009/2010 ha segnato una svolta positiva nella crescita del marchio con la riscossione di 1,25 miliardi di dollari dall’avversaria Intel ed il sorpasso nel mercato delle VGA su NVIDIA grazie alla grande offerta di soluzioni DX11. Forte dei traguardi raggiunti, AMD si ripropone con prodotti ancor più validi riunti all’insegna del nuovo slogan: “The Future is Fusion”.

Abbiamo quest’oggi la possibilità di confrontare tre modelli appartenenti alla serie Athlon II. Nello specifico abbiamo:

  • Athlon II X2 250e – 3GHz
  • Athlon II X3 455 – 3,3GHz
  • Athlon II x4 615e – 2,5GHz

Fatta eccezione per il dualcore, gli altri due modelli condividono lo stesso die, privato di un core nella versione X3. Ciò che essenzialmente distingue gli Athlon dai Phenom è la completa assenza di memoria cache L3, ciò ne riduce inevitabilmente le prestazioni, ma meno di quanto ci si possa aspettare, come avremo modo di vedere dai test. Due dei tre modelli a nostra disposizione sono contrassegnati dalla “e” che sta per efficiency, siamo cioè di fronte a versioni che richiedono tensioni di alimentazione più basse consentendo di contenere il TDP del quadcore entro i 45W.

This post has already been read 2422 times!

« Precedente Successiva »

« Articolo Precedente
Articolo Successivo »

Supporto Ufficiale