Kingston HyperX H2O 4GB 2133MHz

Scritto da Hades 19 Ottobre 2011 Commenti disabilitati su Kingston HyperX H2O 4GB 2133MHz


Installate le ram, esse possono essere configurate da BIOS secondo due profili XMP memorizzati nell’SPD dei moduli:

1866MHz 9 11 10 27 150 1T



2133MHz 10 11 10 31 150 1T



I profili sono selezionabili tramite l’apposita voce nel bios, XMP Profile 1 e XMP Profile 2, che autoconfigura CPU e Memorie in modo da settarle correttamente secondo le specifiche pre-registrate.

Le latenze, per le frequenze considerate, sono leggermente elevate, ma a breve capiremo il motivo.

Le RAM sono custodite in un involucro di plastica con il top trasparente, per mostrare in maniera diretta il contenuto della confezione.



Tirati fuori i moduli, ecco come si presentano.



Come è ben visibile dalle immagini, e come lascia presupporre il nome, i moduli sono dotati di predisposizione al raffreddamento a liquido. Il sistema presenta un diametro interno di 3.5 mm, ed è interamente in rame cromato.



Sul lato di ogni modulo è presente l’etichetta riportante i dati di targa e il product number, KHX2133C10D3W1K2/4GX.



Svitando le due viti che tengono unite le piccole piastre d’alluminio, ecco come appaiono i banchi.


Le due parti che tengono insieme il dissipatore sono in lega d’alluminio, leggermente più pesanti dell’alluminio tradizionale. (NdR: vista la diversa natura dei metalli e il contatto con l’acqua che il condotto ha, un sistema del genere è a rischio di ossidazione galvanica; probabilmente, la cromatura sul tubo in rame è stata effettuata proprio per evitare questo spiacevole fenomeno che potrebbe rovinare il sistema dissipativo).


Ed ecco i chip (Micron D9PFJ) in tutto il loro splendore.



Abbiamo accennato a latenze leggermente sopra la norma, il motivo è che i chip installati su questi moduli di memoria presentano una densità doppia rispetto ai classici moduli. Difatti, il kit presenta due RAM Sticks di tipo “Single-sided”, ovvero con i chip installati su un solo lato del PCB. A conti fatti, è come avere un kit da 8GB “tagliato in due”, con tutto ciò che ne consegue in quanto a overclockabilità, come vedremo in seguito.


This post has already been read 1385 times!

« Precedente Successiva »

« Articolo Precedente
Articolo Successivo »

Supporto Ufficiale