Passiamo adesso ad una serie di fotografie che ritraggono l’SSD all’esterno e all’interno; ricordiamo che il sample da noi ricevuto è un sample destinato alla stampa, non fornito quindi di confezione nè di bundle:
Frontale riportante la capienza in basso, e sul retro l’etichetta con il numero di serie e i dati di funzionamento dell’alimentazione.
Provvediamo all’apertura dello chassis, per ritrovarci di fronte al PCB nudo:
Il PCB presenta moduli di memoria da un solo lato, con 8 moduli da 32GB per un totale di 256GB. Non sono previsti moduli per l’overprovisioning, in quanto Samsung garantisce che la qualità dei chip NAND utilizzati è tale da non necessitare tale provvedimento. Il controller di memoria:
è un Samsung S4LJ204X01-Y040, appartenente alla famiglia ARM Cortex A9, un processore triple core avanzatissimo nelle operazioni di multitasking e read/write ad alta velocità. In quanto CPU ARM, ha bisogno di cache:
garantita da un modulo DDR2 800MHz da 256MB targato K4T2G314QF-MCF7, sempre di casa Samsung.
Infine, i moduli NAND utilizzati, i K9PFGY8U7A-HCK0:
moduli NAND da 32GB di capienza e processo produttivo a 25nm.
This post has already been read 2915 times!