Sapphire Radeon HD7770 GHz Edition FleX

Scritto da Hades 22 Ottobre 2012 Commenti disabilitati su Sapphire Radeon HD7770 GHz Edition FleX

Le specifiche tecniche, consultabili sul sito ufficiale, sono le seguenti:

Basata sulla GPU nome in codice Cape Verde XT, la HD7770 presenta 640 Stream Processors (unità di elaborazione) ad 1.0 GHz, insieme ad 1GB di vRAM di tipo GDDR5 a 1125MHz (4500MHz QDR), a cui effettua l’accesso un Bus dall’ampiezza di 128 bit.

Le dimensioni della scheda sono contenute, e il dissipatore è una versione custom creata da Sapphire, così come il PCB, totalmente rivisto e nella tipica colorazione blu.

Di seguito sono riassunte tutte le maggiori novità di questa generazione di GPU:

  • Dual-Link DVI: Equipaggiata con un’uscita DVI di tipo Dual Link, la scheda è capace di risoluzioni fino a 2560×1600 alla frequenza di 60Hz
  • HDMI 1.4a: La connessione HDMI 1.4a presenta l’innovativo supporto per il Deep Color, Audio 7.1 ad elevato bitrate, e supporto al 3D stereoscopico, assicurando la qualità massima nella riproduzione di video e Blu-Ray sul proprio PC.
  • Mini-DisplayPort: Sulla scheda sono presenti due connettori Mini-DisplayPort (dotati di relativi adattatori), consentendo una risoluzione su queste due uscite pari a 2560×1600 e frequenza di 60Hz.
  • DisplayPort 1.2: Raddoppiando la banda messa a disposizione, la DisplayPort 1.2 include ora il supporto al Multi-Stream, permettendo di pilotare 4 schermi su una singola DisplayPort (richiede monitors DP1.2 o un hub Multi-Stream compatibile), il supporto al 3D Stereoscopico e per l’audio in alta definizione 7.1 .
  • Memoria GDDR5 ad alta velocità: Le memorie GDDR5 raddoppiano la velocità per PIN rispetto alle GDDR3, garantendo un’elevata banda passante.
  • Tecnologia AMD HD3D: Godi dell’esperienza più immersiva con il pieno supporto al 3D Stereoscopico ad alta definizione, una tecnica che presenta immagini 2D (Film, Giochi e Video) in un formato che consente di creare l’illusione del 3D su schermi/occhialini compatibili con tale tecnologia.
  • Architettura 28 nm GCN (Graphic Core Next): La nuova architettura a 28nm GCN permette un elevato aumento delle prestazioni grazie all’aumento di transistor e al miglioramento dell’architettura. Con la serie HD7000, non ci sarà più bisogno di impostare livelli di dettaglio inferiori al massimo consentito, giocando senza nessun compromesso.
  • PCI Express 3.0: Il bus PCI-Express 3.0 raddoppia il bandwidth per lane del bus PCIe Gen 2 (bus di comunicazione verso e dalla GPU fino a 16GB/sec), ottenendo il massimo delle prestazioni dalla GPU se combinata alle più recenti piattaforme.
  • AMD Eyefinity 2.0: La nuova generazione di AMD Eyefinityè qui, garantendo il supporto per lo stereo 3D, per la compensazione universale delle cornici e innovative configurazioni di display.Le AMD Radeon HD7000 includono il supporto allo Stereo 3D-multi-display via DisplayPort, con una risoluzione massima totale di 16K X 16K pixel, ed una massima uscita per scheda di 268MPixel.
  • Elevata efficienza in Crossfire: Grazie all’elevata efficienza della combinazione dei driver e della tecnologia, si può sfruttare un aumento prestazionale pari a 2x con AMD CrossFire, 2.75x per le configurazioni TriFire e QuadFire. Con la tecnologia AMD ZeroCore Power, le GPU in IDLE verranno disabilitate totalmente per garantire i minori consumi possibili.
  • Audio Multi-Point separato: Le AMD Redeon HD 7000 sono le prime GPU che possono gestire più flussi audio indipendent attraverso le connessioni HDMI e DisplayPort.
  • Microsoft DirectX® 11: Avvaliti di elevate prestazioni gaming e di impressionanti effetti 3D, illuminazioni realistiche e grafica realistica con le VGA SAPPHIRE che supportano le DirectX®11. Le nuove tecnologie delle DirectX®11 come l’Hardware Tesselation, HDR Texture Compression, supporto al Multi-threading e al DirectCompute portano un’esperienza di gioco senza pari sul tuo PC.
  • Shader Model 5.0: Il supporto alle specifiche Shader Model 5.0 include il VTF (Vertex Texture Fetch), fattore chiave nei più recenti engine grafici. Senza il supporto a tale tecnologia, la grafica risente di scarse prestazioni visive, degradando inevitabilmente l’esperienza di gioco.
  • OpenGL 4.2: Le OpenGL 4.2 migliorano l’efficienza della GPU ottimizzando il processo operazionale degli shader e catturando la geometria tessellata della GPU. Il processo di modifica di un set di texture è stato semplificato, e la gestione della memoria è efficiente più che mai.
  • Miglior supporto DirectX 11: Le prestazioni in Tessellation con le AMD Radeon HD7000 arrivano a raddoppiare la precedente generazione, con un aumento delle prestazioni in DirectCompute , migliorando drasticamente le tecniche di post processing, filtering, e anti-aliasing.
  • AMD Catalyst Control Center™: Il software di gestione Catalyst Control Center permette la completa e più immediata personalizzazione della qualità e delle performance visive della scheda, garantendo il massimo della scalabilità.
  • Dolby® TrueHD e DTSHD Master Audio™: È garantito il supporto all’audio HD 7.1 crittografato tramite le connessioni HDMI e DP. (Sono necessari i relativi adattatori)
  • Tecnologia AMD PowerTune™: AMD PowerTune è un’innovativa tecnologia che permette di variare il TDP (da -20% a +20%), per avere una dinamica gestione dei clock e dei voltaggi, in modo da avere il miglior rapporto prestazioni/Watt.
  • Supporto a Windows® 7: A partire dalle AMD Radeon HD2000, è garantito il supporto ai WHQL di Windows 7.
  • AMD App Acceleration: L’accelerazione AMD APP è un set di istruzioni hardware volte a migliorare le prestazioni nella vita di tutti i giorni e in applicazioni scientifiche. Già molti i programmi che si avvalgono di tale tipo di accelerazione per aumentare la velocità di computazione.
  • AMD PowerPlay con Tecnologia ZeroCore Power: La tecnologia AMD PowerPlay gestisce il consumo di corrente, e con la serie AMD RADEON HD7000, dotata della tecnologia AMD ZeroCore Power, si raggiunge l’impressionante valore di soli 3 Watt in idle, a tutto vantaggio dell’assorbimento di corrente.
  • Accelerated Internet Applications Rendering: Le nuove AMD Radeon HD 7000 accelerano il rendering dei web browser (IE10, Firefox 6) e delle interfacce di programmazione (Direct2D, HTML5, WebGL, Flash 11 / Molehill).
  • AMD HD Media Accelerator: AMD HD Media Accelerator utilizza la propria GPU AMD per renderizzare video in alta definizione. Grazie alle tecnologie proprietarie, puoi transcodificare velocemente filmati in HD senza subire rallentamenti da parte della CPU, lasciando il carico alla sola GPU.
  • Supporto alla risoluzione Quad HD (4K Support): Tramite le connessioni HDMI 1.4a e DP 1.2, le risoluzioni massime di output diventano ora rispettivamente 4096X3112 e 4096X2160 per display.

This post has already been read 3398 times!

« Precedente Successiva »

« Articolo Precedente
Articolo Successivo »

Supporto Ufficiale