Corsair è leader nella progettazione e produzione di moduli ad elevata velocità dal 1994. Da sempre dedicati a supportare sia le richieste speciali dei server mission-critical e delle workstation high-end, che le richieste di elevate prestazioni presentate dagli utenti appassionati di giochi. Senza mai fermare i lavori di ricerca e sviluppo, l’azienda californiana ha saputo, con diligenza, creare una lineup che si rispetti, composta da svariate serie atte a soddisfare ogni fascia di utenti:
Corsair Vengeance LP: i moduli Corsair Vengeance LP (Low Profile) sono concepiti per sistemi ad alte prestazioni con dissipatori di calore per CPU di grandi dimensioni, sistemi con fattore di forma ridotto o applicazioni con limiti di spazio in cui i moduli Vengeance standard potrebbero non essere adatti.
Corsair Vengeance: i moduli Corsair Vengeance sono frutto di un attento lavoro di ricerca di un design rinnovato e di prestazioni elevate. Le diverse colorazioni disponibili, inoltre, permettono di abbinare i moduli con qualsiasi configurazione si desideri.
Corsair Dominator Platinum: l’elite dei moduli Corsair attualmente in produzione, la serie Dominator Platinum è caratterizzata da un dissipatore massiccio, che riprende a grandi linee il design della produzione Dominator GT, a cui si affianca e che presto sostituirà del tutto. Oltre ad un look che combina eleganza e sportività, la caratteristica peculiare delle Corsair Dominator Platinum è che i chip utilizzati per l’assemblaggio sono hand-screened, ovvero selezionati a mano dagli specialisti della casa di Fremont.
Proprio oggi, abbiamo sul banco di prova uno dei kit appartenenti a quest’ultima serie: in particolare, recensiremo oggi il kit di Corsair Dominator Platinum da ben 16GB e 2133MHz di frequenza.
This post has already been read 3322 times!