OVERCLOCKING DELLA SCHEDA VIDEO
Salve a tutti ragazzi, oggi proponiamo una guida per l'Overclock della nostra scheda video.
Premetto che la guida è stata sviluppata seguendo, con un approccio "step-by-step", tutti i punti chiave che bisogna seguire per l'OC della nostra scheda video (o VGA), in modo da aiutare anche i meno esperti con una pratica che può sembrare difficoltosa.
L'argomento verrà trattato in due parti:
- Basi teoriche, volte a capire perché e come modificare i valori di funzionamento
- Overclock, impostato secondo overclock a voltaggio standard e poi con overvolt
(IMPORTANTE !!!)
HwMania e il suo staff declinano ogni responsabilità derivante da danni o malfunzionamenti all'hardware durante le procedure ivi descritte.
Fatta questa premessa, analizziamo i vari accorgimenti che si devono prendere in cosiderazione per overclockare al meglio la propria scheda video.
Come è logico aspettarsi, aumentare le frequenze di funzionamento della VGA permette un'incremento più o meno spinto delle prestazioni grafiche. In particolare, per le schede AMD, si parla di Freq. GPU e Freq. Memorie, mentre per le schede nVidia si parla di Freq. GPU, Freq. Shaders (proporzionale alla Freq. GPU) e Freq. Memorie.
L'aumento delle frequenze di clock senza variare il voltaggio è, in linea di massima, inferiore all'aumento ottenibile tramite Overvolt, per questo motivo abbiamo diviso la sezione di Overclock della guida in "Voltaggio Standard" e "Overvolt.
Ovviamente, anche approcciandoci all'overclock tramite l'overvolt, le frequenze raggiungeranno un valore massimo che è la combinazione della massima velocità che i transistor riescono sostenere e dei metodi di raffreddamento utilizzati.
Di norma, a temperature inferiori, è possibile spingere maggiormente le frequenze, senza compromettere il corretto funzionamento della scheda.
Ci limiteremo qui a descrivere il semplice OC ad aria (gli esempi che seguiranno faranno riferimento a questo tipo di raffreddamento), ma a grandi linee il concetto di base e la metodologia usati sono le medesime anche per OC più estremi.
Di buona norma, per non compromettere la longevità della VGA, ad overclock terminato, le temperature, durante il carico, non devono superare i 75/80°C.
Certamente, ogni scheda video rappresenta un caso a sé, garantendo prestazioni ottimali e longevità maggiore entro un determinato range termico, tuttavia in linea generale è bene seguire la regola suddetta in modo da assicurarci che la nostra VGA sopravviva a parecchi inverni.
Incominciamo ora con il "divertimento", saranno necessari alcuni software, tutti free ovviamente, che ci permetteranno di regolare le frequenze e monitorare le temperature (i due parametri chiave insomma); di seguito, i link per il download.
- MSI Afterburner
- Download TechPowerUp GPU-Z v0.6.4 | techPowerUp
- 3DMark06 - DirectX 9 video card benchmark from Futuremark
Overclock: gli inizi
Dopo aver installato i nostri software possiamo iniziare: aumentiamo la frequenza della GPU di 20mhz (che sarà la grandezza dei nostri step) e clicchiamo sul tasto "Apply". Testiamo quindi la stabilità del sistema con una sessione di 3DMark06 e, se preferite, un gioco di ultima generazione che fa utilizzo di DirectX10 o 11 (Battlefield 3, Crysis 2, etc.)
Se il sistema non è crashato e non si sono manifestati artefatti possiamo innalzare di altri 20 mhz la frequenza della GPU.
Se invece si sono manifastati artefatti, crash dei driver o addirittura del sistema, vuole dire che per il voltaggio di default abbiamo raggiunto una frequenza troppo elevata, e quindi bisogna ricorrere all'overvolt.
In tal caso abbassiamo la frequenza di 10 mhz e ripartiamo con i test citati in precedenza. Raggiunto il limite, salviamo l'overclock in uno dei profili disponibili su MSI Aftertburner.
È opportuno monitorare tramite lo stesso MSI Afteburner le temperature di funzionamento raggiunte durante i bench o i giochi. A voltaggio standard, di norma, non si hanno problemi di surriscaldamento dovuti all'overclock, ciò nonostante è sempre buona cura verificare l'efficienza del dissipatore installato, per farsi un'idea di quali saranno le temperature durante la procedura di overvolt.
Nell'immagine seguente è mostrato il grafico che registra (e volendo salva in un file di testo) le temperature rilevate dai sensori della GPU, delle Memorie e dei VRM.
Overclock avanzato: overvolting
Raggiunta la massima frequenza stabile a voltaggio stock, possiamo procedere con la seconda fase dell'overclock. Innalziamo quindi di 0.03v il voltaggio GPU e aumentiamo la frequenza di 20 MHz. Dopodiché ripetiamo i passi appena descritti, ricercando la frequenza massima.
N.B.: Si consiglia di non superare i 100 MilliVolt di overvolting rispetto alla tensione di default, a meno che non siano installati sistemi di cooling personalizzati o aftermarket.
* La procedura per l'overvolting è disponibile solo per le schede video dotate di chip I2C, ovvero sistemi integrati dedicati al monitoraggio e alla modifica dei voltaggi.
* È necessario sbloccare controllo e monitoraggio del voltaggio GPU sbarrando le caselle come in immagine:
Applicando l'overvolting, l'aumento delle temperature è maggiore rispetto al semplice overclocking, tenetele quindi sotto controllo.
Se il profilo delle velocità della ventola non garantisce un adeguato smaltimento di calore, possiamo personalizzarlo impostando manualmente la velocità delle ventole alle temperature desiderate.
Una volta trovata la frequenza massima stabile, salviamola su uno dei 5 profili a disposizione, clicchndo su save e infine su un numero da 1 a 5 sull'interfaccia.
TEST DI PROVA
Vediamo ora un esempio di ciò che abbiamo finora descritto, applicando il tutto su una Asus HD5870 1GB con sistema di raffreddamento modificato per garantire temperature inferiori.
Di seguito, i risultati ottenuti:
Si sono registrati cosi i seguenti miglioramenti :
Test Crysis a default
Test Crysis OC1
Test Crysis OC2
Circa 8 FPS in più gratuiti, niente male per aver solo pochi minuti ad overclockare la VGA!
Ricordiamo comunque che si tratta di dati prettamente indicativi e non di valori universali: ogni GPU (ovvero ogni chip grafico, non solo ogni scheda video diversa) è un mondo a sé, coi suoi valori e le sue frequenze massime.
Per questo motivo nella pratica dell'OC non aspettatevi di riprodurre fedelmente le prestazioni che vedrete nelle guide o nei bench su siti internet, ma basatevi su queste solo per avere una linea da seguire, in quanto le variabili sono molteplici.
Questo è quanto, spero di esservi stato utile con questa guida, se avete domande, suggerimenti o chiarimenti fatevi avanti in un post qui sotto.
Saluti
Stocco Francesco Pio.
Preferiti