Dopo i rumors che circolavano nei giorni scorsi oggi è arrivata la notizia tanto attesa, NVIDIA ha presentato la scheda video GeForce GTX TITAN.
Qusta soluzione per il segmento desktop è equipaggiata con il nuovo processore grafico GK110 e un comparto memoria avente ben 6 GB di RAM GDDR5.
Tali features le permettono di diventare la scheda video a singolo processore grafico più veloce al mondo. Ma molteplici sono le nuove tecnologie presentate con questa nuove VGA.
Di seguito verranno illustrate alcune caratteristiche principali.
Sino a questo momento le uniche soluzioni basate sul processore grafico Kepler GK110 erano le schede video dedicate al segmento HPC cioè Tesla K20 e Tesla K20X.
La GeForce GTX TITAN sfrutta lo stesso processore grafico nella sua versione più sponta. Infatti grazie agli oltre 7 miliardi di transistor è forte di ben 2688 CUDA Core.
Quest'ultima può garantire una frequenza dei funzionamento sino a circa 1.1 GHz
Tutta questa potenza di calcolo è seguita da un' efficienza energetica con ottimi livelli, infatti il TDP di questa nuova scheda video si attesta a 250 W.
Il design adottato da casa NVIDIA è molto simile a quello impiegato per la GeForce GTX 690. Il collegamento con la scheda madre sfrutta la più moderna connessione PCI-Express 16X di 3.0. Molto ricco il comparto di uscite video, che consiste in due DL-DVI, una HDMI 1.4 e un’ulteriore DisplayPort 1.2. Ovviamente sono pienamente supportate le più moderne librerie grafiche DirectX 11 e tutte le tecnologie NVIDIA più moderna implementate nel settore gaming.
Arriviamo al sistema di raffreddamento che prevede una classica ventola a centrifuga posizionata alla destra del processore grafico. Una soluzione oramai collaudata da molto tempo alla quale si affianca una gestione software di quest'ultima, migliorata.
Proprio quest'ultima sarà interfacciata direttamente con la tecnologia NVIDIA GPU Boost (giunta alla seconda generazione), tutto con il fine di ottimizzare le temperature di funzionamento, le prestazioni il rumore prodotto e infine ma non meno importante la vita utile del prodotto.
Passando al circuito di alimentazione dedicata alla GPU GK110, che prevede l’impiego di 6 fasi di alimentazione mentre ulteriori 2 sono dedicate ai 12 chip di memoria GDDR5.
Mentre l’alimentazione supplementare prevede un connettore PCIe 8 e uno PCIe 6 PIN, soluzione che garantisce circa 300 W (di cui 75 W offerti via PCI-Express). Inoltre segnaliamo che è predisposta per un terzo connettore a 8 PIN, ciò è probabilmente pensato per facilitare i vari brand nella realizzazione di soluzione custom/potenziate di fabbrica, senza dover riprogettare da capo il PCB, al fine di diminuire i costi di produzione.
Preferiti